
La solidità del rito di York è dovuta alla forte partecipazione collettiva, a una tradizione massonica orientata all’armonia e alla volontà di lavorare insieme.
Edmund Ted Harrison
Special Envoy at General Grand Chapter Royal Arch Masons International and Past General Grand High Priest of General Grand Chapter Royal Arch Masons International
Caro visitatore,
Se stai leggendo questa pagina, è probabile che tu stia cercando di scoprire di più sul Gran Capitolo dei Liberi Muratori dell’Arco Reale in Italia. Forse sei un profano curioso o un iniziato che desidera approfondire la conoscenza di questa antica e venerabile tradizione.
Il Gran Capitolo rappresenta un ulteriore passo in avanti nell’esperienza iniziatica all’interno dell’ordine. I suoi segreti, trasmessi attraverso generazioni di maestri, sono stati celati dietro metafore e allegorie simboliche, rivelando nuovi aspetti di complessità e coerenza del metodo iniziatico.
Se sei un fratello ti potresti essere chiesto se, una volta raggiunta la maestranza, il tuo percorso sia da considerarsi concluso. Qualche fratello anziano ti avrà allora suggerito l’utilità di qualche ulteriore percorso, i cosiddetti riti di perfezionamento. Perché intraprenderne uno? Perché continuare?
Come sempre, a ognuno la propria risposta e, per aiutarti a trovarla, il Gran Capitolo ti offre, in queste pagine, il suo punto di vista.
Se sei un visitatore curioso, scoprirai usanze, fatti storici e qualche segreto che ti aiuteranno a conoscerci meglio. Ti invitiamo quindi a continuare l’esplorazione di queste pagine e a lasciarti affascinare dalla nostra tradizione.
Se, inoltre, sei un fratello e queste righe ti hanno interessato, prosegui oltre. Il Gran Capitolo ti attende, pronto a conoscerti e a condividere le tradizioni che trasformeranno il tuo cammino in un’esperienza ancora più straordinaria.
Il nostro corpo rituale non fornisce gradi più elevati della maestria, ma un metodo di approfondimento dei gradi della massoneria azzurra, attraverso metafore, cerimonie e misteri in un’ottica prevalentemente veterotestamentaria.
Ancora una volta, non ti verranno offerte soluzioni, ma strumenti di indagine e l’opportunità di porti nuovi quesiti, oltre il dubbio che influenza alcuni approcci considerando meramente l’ordine libero muratorio come una scienza di progressiva di elevazione e introspezione. Quindi:
-
- se avverti staticità in altri contesti e desideri condividere la tua vitalità;
- se ti interessa dimensione creativa, di ricerca infaticabile e continuo miglioramento;
- se sei disposto a farti carico di iniziative intellettuali, rituali, di beneficenza e di premura verso i tuoi fratelli;
- se accetterai di faticare in una cava polverosa mettendo da parte orpelli e onorificenze profane;
- se desideri ulteriore luce
forse potresti essere interessato ad ascoltare la nostra idea della libera muratoria attraverso il rito di York.
La maggior parte delle persone non smette di leggere un buon libro dopo il primo capitolo. Tuttavia questo è esattamente ciò che la maggior parte dei liberi muratori fa con il proprio viaggio massonico: non arriva mai a scoprire come finisce la storia. I simboli su cui sono imperniati i rituali ti aiuteranno a riflettere e approfondire temi che hai già incontrato nei gradi azzurri. Domande come:
-
- Come compagno di mestiere hai capito di avere diritto alla tua paga, vorresti sapere come e quando hai modo di riceverla?
- Ti hanno spiegato che il tempio era un cantiere in continua costruzione, metafora di un lavoro spirituale costante. Ti piacerebbe scoprire cosa significa finalmente completarlo?
- Vorresti riscoprire finalmente la parola perduta di maestro?
sono solo alcune di quelle con cui potrai confrontarti nel contesto del rito di York e dei liberi muratori dell’arco reale.
Se non ci dovessimo incontrare nel rito, ti ringraziamo per aver letto con pazienza queste righe introduttive, sarà bello continuare ad abbracciarci e lavorare da fratelli nelle nostre officine.
Un compagno del Gran Capitolo dei Liberi Muratori dell’Arco Reale in Italia