Il nome del rito trae origine, di fatto, dalla città di York, ove, secondo una delle leggende massoniche, avrebbero avuto luogo i primi incontri dei massoni in Inghilterra. Nonostante i primi rituali dell’arco reale o del concilio dei maestri eletti si incontrino già alla fine del XVII secolo, il rito di York propriamente detto ha avuto inizio negli Stati Uniti alla fine del XVIII secolo e oggi abbraccia una comunità di capitoli, concili e commende sparsi in tutti i continenti, diventando il più diffuso rito massonico al mondo. Per conoscerne le origini è opportuno concentrarsi su una delle più grandi figure che il rito abbia avuto: Thomas Smith Webb, scrittore di talento e appassionato libero muratore.
Lavoro e passione
Nato il 30 ottobre 1771 a Boston, Massachusetts, da genitori emigrati dall’Inghilterra, dopo le scuole pubbliche diventa apprendista tipografo e si trasferisce a Keene, nel New Hampshire, dove fu iniziato nella loggia Rising Sun n.4. Continuando la sua carriera da tipografo, nel 1793 arriva ad Albany, New York dove oltre alla sua tipografia, fonda la loggia Temple n.14 che si riunisce anche in arco reale.
Dal suo lavoro di tipografo e la sua passione per la libera muratoria dell’arco reale nasce, nel 1797 un’opera destinata a diventare uno dei capisaldi della ritualità d’oltreoceano: The Freemason’s Monitor, or Illustrations of Masonry. Nel lavoro Webb delinea i gradi Ineffabili della massoneria, che diverranno, di lì a poco, i gradi di riferimento per tutta la massoneria statunitense.
Nasce il rito
Un mese dopo aver pubblicato il suo lavoro, Webb torna a Boston, dove il 24 ottobre 1797 presiede un incontro per la creazione di quello che poi diverrà il Gran Capitolo Generale dei Massoni dell’Arco Reale Internazionale, dando un inizio ufficiale a quello che oggi conosciamo come rito di York. A seguito di quella riunione, il 24 gennaio 1798, a Hartford, nel Connecticut, ebbe luogo la prima grande assemblea generale, dove Ephraim Kirby, già primo giudice della corte suprema del Mississipi e originario proprio di Hartford, divenne il primo sommo sacerdote generale.
Due anni più tardi, all’inizio del 1799, in una riunione analoga a Providence, Webb scende nuovamente in campo partecipando a un incontro per la formazione del Grande Accampamento degli Stati Uniti che, nel 1816 diventerà il Grande Accampamento Generale dei Cavalieri Templari, l’organo direttivo dei cavalieri templari, redigendone il primo statuto.
Thomas Smith Webb passerà all’oriente eterno il 6 luglio 1819, ma, in questi anni, ricoprirà tutte le cariche ai vertici della fratellanza sia del rito che delle logge azzurre, guidando i fratelli e unificandone i lavori. Il suo impatto sulla massoneria americana è stato e rimane senza pari, tanto da essere spesso ricordato come il padre fondatore del rito di York.
Al Gran Capitolo Generale Internazionale e al Gran Accampamento si unirà infine, il 25 agosto del 1880, il Gran Concilio dei Maestri Reali e Eletti, oggi conosciuto come Gran Concilio Generale Internazionale dei Massoni Criptici. Con l’unione simbolica di questi fratelli che si incontravano nei tre corpi rituali di capitolo, concilio e commenda si completa la nascita del rito di York come lo conosciamo noi oggi.
Corpi rituali
Poiché il rito di York è, come detto, un raggruppamento di tre diverse organizzazioni unite in un unico ordine, ogni organismo opera in autonomia. E, sebbene siano indicati come appartenenti al rito, capita che alcuni fratelli siano membri di un corpo e non di un altro. Ad esempio, in molte giurisdizioni, come in Italia, è possibile entrare a far parte della commenda prima di aver ricevuto i gradi criptici. Oppure accade che i non cristiani si uniscano solo a capitolo e concilio, visto che i cavalieri templari richiedono ai membri di essere disposti a difendere gli ideali della cristianità.
A prescindere dalla giurisdizione, comunque, l’appartenenza a un capitolo dell’arco reale è sempre richiesta e deve essere mantenuta per mantenere l’appartenenza agli altri due corpi rituali. I tre corpi sono così organizzati:
Capitolo dei maestri dell’arco reale
è la prima tappa cui il maestro massone fa ingresso nel rito di York e si rifà alle tradizioni delle corporazioni di mestiere e dei costruttori di templi e cattedrali. Conferisce i seguenti gradi:
-
- Maestro del marchio: un grado spesso considerato un’estensione del grado di compagno d’arte, tanto che, prima della creazione del Gran Capitolo Generale, alcuni capitoli conferivano il grado prima dell’elevazione del compagno a maestro.
- Ex maestro venerabile: i primi capitoli ammettevano solo ex venerabili delle logge azzurre ma, con il passare degli anni e la necessità di rinforzare i capitoli, fu creata questa ritualità di passaggio e questo grado iniziò a essere concesso virtualmente per permettere che anche altri maestri del marchio potessero partecipare all’arco reale.
- Eccellentissimo maestro: un grado imperniato sul simbolismo del completamento del tempio e sulla creazione della chiave di volta.
- Maestro dell’arco reale: spesso ritenuto il grado più affascinante dell’intera massoneria, il simbolismo si basa sul ritrovamento della parola perduta. I maestri che giungono a questo grado hanno completato il loro percorso capitolare e acquisiscono il diritto di proseguire nella massoneria criptica o di accedere alla commenda dei cavalieri templari.
Concilio dei massoni criptici
La massoneria criptica vede il ricorrere del simbolismo di una camera sotterranea celata sotto nove archi e un velo a custodia dei misteri iniziatici. I tre gradi conferiti nella massoneria criptica sono:
-
- Maestro reale, incernierato sul simbolismo dell’età dell’uomo, del capo d’opera e della creazione.
- Maestro eletto, incentrato sul simbolismo dell’arca e della trasmissione iniziatica.
- Maestro super eccellente, che, di recente reintroduzione in Italia, ha come sfondo simbolico la distruzione del tempio.
Commenda dei cavalieri templari
I cavalieri templari costituiscono il terzo e ultimo ordine del rito di York. Le divisioni locali sono denominate commende e operano ispirandosi agli ordini cavallereschi. Gli ordini conferiti dai cavalieri templari sono:
-
- Ordine della croce rossa, che ha di sfondo la storia di Zorobabele e lavora sul simbolismo della verità.
- Ordine di san Paolo (o del passaggio mediterraneo), un grado preparatorio all’ordine di Malta che lavora attraverso l’allegoria del pellegrinaggio in terra santa.
- Ordine di Malta che usa una metafora a fondo storico per approfondire il simbolismo di morte e rinascita e, più in generale, del passaggio.
- Ordine del tempio, che si ispira al modo di vita, alla filosofia e al simbolismo templare.
–