L’arco reale in Italia

I fratelli dell’arco reale lavorano in capitoli e si chiamano tra loro compagni. Un capitolo dell’arco reale è, per molti versi uguale a una loggia azzurra: ha dignitari, ufficiali e un sistema di gradi rituali. In particolare, per ogni grado, il capitolo prevede:

Maestro del marchio Ex venerabile Eccellentissimo maestro Maestro dell'arco reale
venerabilissimo maestro
venerabilissimo maestro
venerabilissimo maestro
gran sacerdote
1° sorvegliante
1° sorvegliante
1° sorvegliante
reggente
2° sorvegliante
2° sorvegliante
2° sorvegliante
dottore della legge
tesoriere
tesoriere
tesoriere
tesoriere
segretario
segretario
segretario
segretario
cappellano
cappellano
cappellano
cappellano
maresciallo
maresciallo
maresciallo
comandante del tempio
1° diacono
1° diacono
1° diacono
comandante degli ausiliari
2° diacono
2° diacono
2° diacono
capitano dell'arco reale
maestro ispettore
maestro del 3° velo
1° ispettore
maestro del2° velo
2° ispettore
maestro del 1° velo
copritore
copritore
copritore
sentinella

Il Gran Capitolo dei Liberi Muratori dell’Arco Reale in Italia prevede inoltre i seguenti gran dignitari e grandi ufficiali:

    • gran giunta
      • sommo sacerdote
      • gran reggente
      • gran dottore della legge
      • gran tesoriere
      • gran segretario
    • grandi ufficiali
      • gran cappellano
      • gran comandante del tempio
      • gran comandante degli ausiliari
      • gran capitano dell’arco reale
      • gran maestro del 3° velo
      • gran maestro del 2° velo
      • gran maestro del 1° velo
      • gran sentinella

Il sommo sacerdote si avvale inoltre, per ogni macroregione, di alcuni deputy per supervisionarne e coordinarne l’andamento. Il deputy del sommo sacerdote fa le veci del sommo sacerdote e funge da collegamento tra gran capitolo e territorio.